I numeri della vendita a domicilio
- Gae Casalino
- 14 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
La Vendita diretta, intesa come vendita a domicilio è sempre più richiesta e scelta dagli italiani.
I motivi di questo rinnovato successo sono da ricercarsi in primo luogo nella comodità effettiva che nasce dal poter valutare diverse offerte, ottimizzando e risparmiando molto tempo che, in altro modo, verrebbe perso in trasferimenti e attese presso i vari show-room.
Altro motivo per nulla trascurabile è la possibilità di ricevere la consulenza esperta di un incaricato e poter provare i vari prodotti con mano, a casa propria, riunendo in un unica soluzione tutta la famiglia e spesso anche agli amici.
Se escludiamo i prodotti legati alle ristrutturazioni (serramenti, caldaie, cappotti termici ecc..) che meritano un approfondimento a parte, quali sono i prodotti più acquistati con la vendita a domicilio?
Secondo i dati pubblicati da Univendita relativo ai propri associati, il primo posto di questo speciale podio spetta senz'altro ai beni durevoli per la casa: robot da cucina, aspirapolvere, materassi, poltrone speciali, biancheria, depuratori d'aria e acqua, lavatrici, contenitori per la conservazione di alimenti.
Questa categoria di prodotti ha generato nel primo semestre del 2019 un fatturato di 457 milioni di euro, pari al 57% del valore delle vendite a domicilio.
Segue poi, al secondo posto, la categoria in cui troviamo i generi alimentari (come vini, surgelati e integratori) e i beni di consumo per la casa (detergenti ecc): nel medesimo periodo il fatturato di questa categoria ha un valore di 157 milioni di euro, ovvero circa 20% delle vendite.
Con un fatturato di 148 milioni di euro, ovvero il 18,5% delle vendite troviamo la categoria che raggruppa i cosmetici e le loro infinite possibilità di personalizzazione.
All'ultimo posto di questa classifica si colloca con 37 milioni di euro di fatturato, quindi il 4,5% delle vendite, la categoria di tutti gli altri beni e servizi che include anche i viaggi.
E tu, hai mai pensato di vendere i tuoi prodotti sfruttando un sistema collaudato che ti porti di fronte ai possibili acquirenti interessati?
Hai mai provato a testare uno di questi prodotti per saggiarne le potenzialità con i giusti strumenti?
Prova a farlo, scoprirai che la vendita moderna non ha nulla a che vedere con il porta a porta o con il passaparola "forzato" ma è una scienza, una disciplina che genera risultati riscontrabili, inimmaginabili fino a pochi anni fa.
Comments